HOME CARE PREMIUM
ANNUALITA' HCP 2014
Il PLUS 21 ha aderito al nuovo Progetto promosso dall’INPS - Gestione ex INPDAP denominato Home Care Premium 2014, che prevede la realizzazione di progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare, volti a supportare le persone nell'affrontare , risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non autosufficienza proprio e dei propri familiari.
Le attività relative al Progetto sono finanziate dal Fondo credito e attività sociali, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni del personale della Pubblica Amministrazione in servizio.
L'Istituto INPS ha disposto la proroga del Progetto HCP 2014 sino al 30 giugno 2017.
SOGGETTI BENEFICIARI
Hanno diritto alle prestazioni:
- I dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla gestione magistrale e i pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi conviventi e familiari di primo grado.
- I giovani minori orfani di dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla gestione magistrale e di utenti pensionati della gestione dipendenti pubblici.
- Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati e i nipoti minori con comprovata vivenza a carico del titolare del diritto. I nipoti minori sono equiparati ai figli qualora siano conviventi e a carico del titolare del diritto.
- Tutti i soggetti beneficiari devono essere residenti nell’ambito territoriale di competenza.
PRESTAZIONI EROGABILI
Le prestazioni erogabili in favore del beneficiario non autosufficiente si distinguono in:
- Prestazioni economiche o prevalenti
- Prestazioni di servizio o indirette (integrative) quali: intervento socio assistenziale (OSS), intervento in Centro Diurno, intervento di sollievo per l’alleggerimento dei compiti del Care Giver, erogazione di Ausili e Domotica ecc.
Inoltre è stato introdotto un ulteriore percorso assistenziale, rispetto a quelli promossi dall’istituto nel precedente Avviso, consistente in un intervento economico in favore di soggetti non autosufficienti residenti presso strutture residenziali o per i quali sia valutata l’impossibilità di assistenza domiciliare.
Visualizza: MODULO ISCRIZIONE IN BANCA DATI
Lo sportello sociale dell'Ambito territoriale del PLUS 21 è attivo per fornire tutte le informazioni e l'assistenza necessarie all'iscrizione in banca dati e alla presentazione della domanda on-line.
Sportello Sociale - Contatti:
Assistente Sociale dr. Salvatore Picconi
Assistente Sociale dott.ssa Stefania Caschi
Tel. 070 8006305 - e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sportello Sociale - Segreteria:
Istruttore Amministrativo dott.ssa Giorgia Vargiu
Tel. 070 782021 - e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
posta elettronica certificata: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
VISUALIZZA INDICAZIONI STRADALI PER RAGGIUNGERE LO SPORTELLO HCP DEL PLUS 21
Visualizza:
Erogazione prestazioni integrative mediante Voucher
Allegati: Allegato A - Voucher
Allegato B - Giornaliera
Allegato C - Revoca
Istituzione del Registro degli Organismi del Terzo Settore del Plus 21
Allegati: Avviso
Allegato A - dichiarazione sostitutiva
Allegato B - Dichiarazione idoneità morale
Regolamento di Adesione HCP 2014
Registro pubblico degli assistenti familiari